Ultimo appuntamento delle nostre proposte per gite primaverili ed estive nell’Appennino Emiliano con i bambini. Dopo aver parlato del Reggiano, del Parmense e del Piacentino, questa settimana ci focalizziamo sulle province di Modena e Bologna.
Come nelle precedenti puntate vi porteremo alla scoperta di musei didattici adatti ai bambini, incontreremo gli animali, passeggeremo alla scoperta di luoghi insoliti o percorreremo sentieri di alta montagna.
Tutti i consigli derivano dalla nostra esperienza diretta e per ognuno troverete il link ad un articolo d’approfondimento.
Inizia l’Avventura!

Appennino Emiliano modenese e bolognese: 3 luoghi insoliti
Ci sono posti che possiamo definire solo in un modo: bizzarri ed affascinanti. Per la conformazione del paesaggio o per come l’uomo ha deciso d’interagire con essi.
- Godere di un panorama mozzafiato dalla Panchina Gigante di Prignano sulla Secchia: una delle famosissime Big Bench si trova proprio nel Modenese, sulle colline non lontano da Sassuolo.
- Concedersi una giornata sul torrente al Parco delle Ofioliti di Montefiorino: un percorso ad anello per conoscere delle conformazioni rocciose davvero uniche e per rinfrescarsi nelle fresche acque del torrente Dragone. Percorso parzialmente accessibile con passeggino.
- Scoprire l’affascinante Cascata di Labante: non lontano da Castel d’Aiano, nell’Appennino Bolognese, una strana cascata e le sue misteriose grotte. Adatto ai passeggini.

4 facili escursioni nell’Appennino Emiliano con i bambini
In questa sezione vi propongo 4 escursioni immerse nella Natura. Le due Modenesi più semplici ed accessibili a tutti, le due Bolognesi leggermente più fisiche, ma comunque adatte anche ai bambini.
- Passeggiare sulle sponde del Lago Baccio: 3 possibili itinerari a diversa difficoltà per raggiungere una serie di laghi di montagna del comune Modenese di Pievepelago. Adatto ai passeggini da trekking.
- Ammirare da vicino la grande Cascata del Doccione: nei pressi di Fanano, una breve passerella lignea nel bosco permette davvero a tutti di godere di questo spettacolo della Natura. Adatto ai passeggini.
- Stupirsi della magia del crinale al Lago Scaffaiolo: un lago d’alta montagna, raggiungibile facilmente anche con i bambini dal versante Bolognese, regala panorami incredibili su tutto l’Appennino Tosco Emiliano.
- Avventurarsi sul ripido sentiero delle Cascate del Dardagna: una scalinata nel bosco risale il corso del torrente permettendoci di ammirare i suoi 7 balzi.

Attività con i bambini nelle colline tra Modena e Bologna
Le ultime 3 proposte, infine, riguardano attività per una mezza giornata coi bambini nelle colline tra Modena e Bologna.
- Conoscere gli alpaca dell’Azienda Agricola Barbona di Sotto: una fattoria a Serramazzoni dove incontrare animali davvero insoliti.
- Appassionarsi della preistoria nei Musei Archeologici all’aperto: la Terramara di Montale e le sue ricostruzioni di capanne, il Museo Preistorico Luigi Donini e Dinosauri in Carne ed Ossa a S. Lazzaro di Savena con le loro riproduzioni in dimensione reale degli animali estinti.
- Ritrovarsi in un castello da fiaba alla Rocchetta Mattei: un palazzo davvero unico nel suo genere, nell’Appennino Bolognese, che affascinerà grandi e bambini.

Se state cercando altri spunti per le vostre avventure nell’Appennino Emiliano con i bambini, ecco qui i link sulle attività nell’Appennino Reggiano e nell’Appennino Parmense.
E voi invece, quali luoghi ci proponete per le nostre prossime avventure? Raccontatecelo nei commenti.
Leave a reply