• Menu
  • Menu

REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI

OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI

I Partecipanti sono tenuti a:

  • rispettare gli orari di ritrovo e il programma stabilito, adeguandosi ad eventuali modifiche
  • presentarsi in condizione psicofisica, abbigliamento e attrezzatura consoni all’escursione, rispettando le raccomandazioni indicate nell’attrezzatura obbligatoria ed eventualmente confrontandosi via WhatsApp con la Guida
  • mantenere un comportamento disciplinato durante il corso dell’iniziativa nel rispetto della Guida e degli altri partecipanti e attenendosi alle disposizioni fornite
  • seguire il percorso stabilito, non abbandonare e non allontanarsi mai dal gruppo e non superare mai la Guida
  • collaborare con la Guida, assecondando le sue decisioni e fornendole ogni informazione utile riguardo lo stato di salute proprio e dei minori accompagnati
  • non raccogliere fiori, piante o erbe protette e in generale attenersi alle indicazioni impartite dalla Guida
  • conservare i propri rifiuti fino al primo cassonetto disponibile

La partecipazione di Partecipanti minorenni è consentita solo se accompagnati da almeno un genitore o tutore.

Durante l’escursione la responsabilità, la sorveglianza e la verifica del rispetto delle regole di comportamento dei Partecipanti minorenni è responsabilità del genitore o del tutore accompagnatore.

Ogni Partecipante è personalmente responsabile per sé e per i minori che accompagna in caso di comportamenti rischiosi per sé o per gli altri, in particolare in caso di iniziative personali che vadano contro il parere della Guida.

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ

Accettando il seguente regolamento, i Partecipanti dichiarano per sé e per i minori accompagnati, sotto la loro responsabilità, di essere in buona salute e in una condizione psicofisica idonea alla pratica dell’escursione.

Dichiarano inoltre di aver fornito alla Guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità (allergie/intolleranze, malattie croniche o terapie in corso, incluso asma bronchiale, e/o sulla presenza di disabilità certificate).

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

  • Abbigliamento “a strati” consono alla stagione
  • pantaloni lunghi da escursione
  • scarponi da trekking in buone condizioni alti fino alla caviglia
  • giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia
  • cappello e scaldacollo
  • zaino comodo e in buone condizioni
  • pranzo al sacco, se specificato
  • snack e merende
  • scorta personale di acqua e/o bevanda calda in quantità consone alla stagionalità e al tipo di percorso

Questa attrezzatura è da considerarsi obbligatoria sia per gli Escursionisti adulti che per i bambini accompagnati, ad eccezione dello zaino.

Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking per gli adulti. Sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo: se possibile indossare capi di lana o capi tecnici da escursionismo.

I Partecipanti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della Guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione alle escursioni è specificata in ogni scheda tecnica e può variare da un’escursione all’altra, in base al tipo di proposta. I bambini 0-3 anni possono partecipare gratuitamente (a meno che non si tratti di eventi specifici per la loro fascia di età), ma devono necessariamente essere trasportati con appositi sostegni*.

*(Per trasportati con appositi sostegni si intende con l’utilizzo di appositi zaini porta bambino, fasce o marsupi ergonomici in base all’età. Non saranno ammessi bambini fascia 0-3 trasportati a cavalcioni sulle spalle o tenuti in braccio senza idoneo supporto. In base alla tipologia di percorso, la Guida valuterà se ammettere o meno bambini trasportati).

Ogni escursione è valutata per una precisa fascia di età, sempre specificata. La Guida può decidere di non ammettere all’escursione bambini non appartenenti alla fascia di età indicata, a meno che non venga valutata una consona predisposizione al cammino.

È facoltà della Guida modificare il percorso per il sopraggiungere di qualsiasi imprevisto quali avverse condizioni meteo, necessità particolari del gruppo o di un singolo o per qualsiasi altro motivo la Guida riterrà necessario.

Ed è altresì facoltà della Guida annullare l’escursione in caso di maltempo o tempo incerto.

La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento per tutta l’escursione da parte della Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), abilitata ai sensi della legge regionale 4/2013.

Solo se specificato nella scheda escursione, la quota può comprendere l’ingresso a musei, pranzi o degustazioni, visite guidate, iscrizione ad una qualche associazione culturale in collaborazione o qualsiasi altra spesa indicata.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È richiesto un pagamento anticipato entro le 48 h precedenti l’inizio dell’escursione. L’iscrizione sarà considerata confermata solamente in seguito al pagamento della quota.

Il pagamento potrà avvenire attraverso le seguenti modalità: Satispay, PayPal, bonifico bancario. La scelta verrà specificata nel modulo d’iscrizione.

POLITICHE DI ANNULLAMENTO

È possibile annullare l’iscrizione all’escursione entro le 48h prima dell’orario di prevista partenza, contattando telefonicamente la Guida.

In questo caso il Partecipante riceverà un buono nominale dello stesso importo versato, utilizzabile per un’escursione successiva di Andiamo all’Avventura.

Nel caso fosse la Guida ad annullare l’escursione causa maltempo o il sopraggiungere di cause di forza maggiore, sarà cura del Partecipante scegliere se ricevere un buono nominale dello stesso importo versato spendibile per una futura escursione o la restituzione della somma attraverso Bonifico bancario, Satispay o Paypal.

CANI

Il Partecipante che voglia partecipare accompagnato dal proprio cane ha l’obbligo di comunicare alla Guida la presenza dell’animale in fase di prenotazione per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione.

Sarà a discrezione della Guida confermare o meno l’idoneità alla partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a taglia, sesso, carattere e tipologia dell’escursione.

NON saranno ammessi animali in calore o che abbiano terminato tale periodo nelle due settimane precedenti all’escursione. Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile.

Il Partecipante dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (collare e guinzaglio). Sarà compito del Partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti.

La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva del Partecipante. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo possono prevedere l’esclusione del Partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza.

FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio o social media quali Facebook e Instagram e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa.

Ai fini del rispetto della privacy di adulti e minori, si cercherà il più possibile di usare immagini d’insieme che non ritraggano i soggetti in volto in primo piano.

La Guida garantisce che le immagini non saranno cedute a terzi o utilizzate per scopi diversi da quelli commerciali di promozione dell’attività.

La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

TELEFONI CELLULARI

I Partecipanti sono invitati a disattivare le suonerie dei propri telefoni cellulari e ad evitare l’uso dei dispositivi (se non per foto o video) durante la durata dell’escursione.

Se fosse necessario rispondere ad una chiamata improrogabile, l’interessato è pregato di allontanarsi dal gruppo previa comunicazione ed autorizzazione della Guida, rimanendo comunque in vista alla stessa.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

La partecipazione alle escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.