• Menu
  • Menu
Cerreto Laghi passeggiate

PASSEGGIATE D’AUTUNNO: L’ANELLO DEI LAGHI DEL CERRETO

Cerreto Laghi è una delle mete per famiglie più conosciute dell’Appennino Reggiano. Situata non lontano dall’omonimo Passo, questa località turistica è molto frequentata in Estate per le sue splendide passeggiate e in inverno per gli sport sulla neve.

Oggi invece voglio raccontartela nella sua veste autunnale. Percorreremo il Percorso Arancio: una semplice passeggiata nel bosco alla scoperta dei 5 Laghi Cerretani.

Scopriremo tutti i giochi che il bosco offre in questa stagione, osserveremo i colori dell’Autunno sull’acqua e ti racconterò qualcosa in più su questo famoso luogo reggiano.

Pront* a seguirmi? Partiamo all’Avventura!

Anello dei Laghi Cerretani: dati tecnici

  • Punto di partenza: Piazzale del Lago | Cerreto Laghi (RE)
  • Tappe intermedie: Lago Scuro e Vivaio, Lago Pranda, Lago le Gore
  • Sentieri: CAI 649, 649B, 649
  • Lunghezza: 4 km circa (anello)
  • Dislivello: irrilevante (meno di 100 m)
  • Tempo di percorrenza: 1 h (soste escluse)
  • Punti ristoro: alla partenza e al Lago Pranda
  • Passeggino da trekking: no
  • Difficoltà: facile
  • Note tecniche: ripida discesa iniziale, in autunno con le foglie cadute alcuni tratti soprattutto in discesa potrebbero risultare più scivolosi
  • Periodo migliore: marzo-ottobre
Passeggiate autunnali con bambini

Passeggiate ai Laghi del Cerreto: il Percorso Arancio

Il Percorso Arancio inizia proprio davanti al grande Lago, nel centro della località di Cerreto Laghi.

Lascia l’auto in uno dei tanti parcheggi a bordo strada e alla rotonda prendi la via che passa dietro lo Ski Club. In breve troverai un sentiero in discesa sulla sinistra.

Sono 10 le passeggiate che partono dal centro di Cerreto Laghi, ognuna indicata con un bollino di colore diverso: segui sempre quello arancione.

Il percorso scende in ripida discesa fino ai margini del bosco. Lentamente ti immergerai nell’atmosfera autunnale.

Gli alberi hanno già perso quasi tutte le foglie e il bosco è un tappeto marrone di scricchiolii e fruscii.

Sarà impossibile resistere alla tentazione di calciarle in aria, raccoglierle, ammucchiarle o tuffartici dentro!

Dopo poco meno di un chilometro, ecco comparire i primi due laghi: il Lago Vivaio e il Lago Scuro.

Ho detto due, ma in realtà ne vedrai solo uno perché il Lago Vivaio è completamente asciutto.

Passeggiate ai Laghi del Cerreto

L’arrivo al Lago Pranda

Superati i primi due laghi continua a procedere nel bosco. La passeggiata è piacevole, quasi per nulla faticosa.

Il sentiero in alcuni punti si restringe diventando solo una traccia, in altre parti è più largo. Il percorso è abbastanza intuitivo e sempre ben segnato.

L’area del bosco tra i 5 laghi non è tanto grande e sarà impossibile perdersi anche girovagando liberamente.

Dopo altri 500 m circa sarai arrivat* al Lago Pranda, il più grande e paesaggisticamente più scenografico dei Laghi Cerretani.

Qui al Pranda troverai un piccolo rifugio che fa servizio di ristorante con piatti semplici sui tavoli all’aperto. Non c’è la possibilità di prenotare e gli orari di apertura variano in base alla stagionalità quindi è comunque bene informarsi prima.

Trovi i contatti e le info aggiornate a questo link.

Il giro attorno al lago offre scorci molto belli: il Monte La Nuda e i giovani e spogli faggi fanno da cornice scenografica.

Qui i bambini potranno fermarsi a giocare un po’ vicino all’acqua. Il bordo lago in questa stagione è abbastanza fangoso: un materiale in più da toccare e sperimentare!

Lago Pranda

La chiusura dell’anello

Ti consiglio di girare attorno al Lago Pranda in senso antiorario, passando sulla strada asfaltata e poi costeggiando il lago sulla sinistra.

Così facendo, avrai modo di girare attorno a quasi tutto il suo perimetro e di raggiungere una bella e pianeggiante radura nel bosco, usata in inverno come pista da sci di fondo.

Muovendoti in direzione opposta al lago, segui le indicazioni per Lago le Gore. Una sentiero in leggera salita ti condurrà al lago in poco meno di un chilometro.

I Laghi Cerretani sono laghi di origine glaciale che si sono formati nel corso delle ultime glaciazioni in seguito allo scioglimento del ghiacciaio che era presente sul Monte La Nuda.

Il Lago le Gore si presenta proprio sul fondo di una conca che ci fa intuire la conformazione del paesaggio glaciale nei tempi geologici.

Dopo esserti soffermat* al lago, prosegui sul sentiero fino a ricongiungerti alla strada asfaltata appena prima dell’inizio del centro di Cerreto Laghi.

Scendendo dal Cerreto, non perdere l’occasione di fermarti ad ammirare il tramonto dalla nuova Panchina Gigante di Collagna. Ti spiego come raggiungerla in questo articolo.

Anello dei Laghi del Cerreto

Ecco qui una semplice ma piacevole proposta per le tue passeggiate autunnali: un’idea per visitare i Laghi del Cerreto in una stagione diversa dal solito!

Se cerchi un’altra facile passeggiata autunnale, leggi di Art in Wood: il Museo Aperto del Castagno a Zocca.

Se invece vuoi conoscere un’altra escursione più impegnativa che parte proprio dal Passo del Cerreto, qui ti racconto del trekking alle Sorgenti del Secchia.

Buon Cammino!

Terry

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *