• Menu
  • Menu
Abbigliamento trekking inverno

TREKKING IN INVERNO: ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

La montagna è bellissima in ogni stagione e sicuramente anche l’inverno e la neve hanno un gran fascino. Ma siamo attrezzati con il giusto abbigliamento per un trekking invernale con bambini?

Oggi ti elenco qualche utile consiglio sull’attrezzatura indispensabile.

Abbigliamento per il trekking in inverno

La prima regola della montagna in inverno è quella di vestirsi a strati. In questo modo potremo togliere o aggiungere in base all’evenienza.

Nei tratti in salita o più assolati ci scopriremo, mentre in quelli in ombra, ventilati o in discesa tenderemo a coprirci.

Capisco che fermarsi per vestirsi o spogliarsi possa sembrare un po’ una scocciatura, ma il mio consiglio è di evitare di camminare provando troppo caldo o troppo sudati.

Quindi ecco come organizzare gli strati per una camminata invernale senza neve:

  • strato termico a contatto con la pelle: maglia termica a manica lunga e pantalone termico (tipo leggins)
  • secondo strato termico: pile traspirante di grammatura variabile in base alla temperatura esterna
  • terzo strato termico: piumino leggero smanicato (questi ultimi due sono gli strati che andremo a togliere/mettere in base alla necessità)
  • strato impermeabile e antivento: giacca e pantaloni guscio che impediscono al freddo e all’umidità di penetrare
  • scaldacollo (in cotone o pile in base alla temperatura), guanti e cappello
  • calze termiche e scarponi impermeabili invernali

Se la camminata prevede la presenza di neve, tre sono le cose in più che dobbiamo ricordarci:

  • se le temperature sono molto basse, al posto di piumino smanicato e del guscio potrebbe esserti utile una vera e propria giacca a vento;
  • le ghette sono più funzionali del pantalone guscio perché impediscono alla neve di entrare dentro allo scarpone;
  • soprattutto per i bambini, non scordare i guanti impermeabili per giocare con la neve.
Scegliere il giusto abbigliamento per trekking in inverno

Neonati e montagna in inverno

Questo tipo di abbigliamento vale sia per gli adulti che per i bambini. Un bambino che cammina si scalda esattamente come un adulto. La tendenza è sempre quella di vestirli troppo per paura che prendano freddo, ma camminare sudando è sicuramente peggio.

Diverso invece è il discorso per i neonati o per i bambini piccoli trasportati. Per loro è consigliata una tuta termica con cappuccio a cui aggiungeremo sotto un body intimo caldo cotone e una tutina in ciniglia, guantini a manopola, cappello e scaldacollo.

Se i bambini sono già in grado di camminare, toglili ogni tanto dal supporto di trasporto e falli camminare: questo li aiuterà a scaldarsi autonomamente.

Se invece sono ancora troppo piccoli, evita le passeggiate eccessivamente lunghe e porta con te una copertina aggiuntiva in caso di necessità.

La raccomandazione fondamentale è quella di svestire i neonati ogni volta che si entra in uno spazio chiuso e riscaldato per evitare che sudino eccessivamente.

Trekking in inverno: attrezzatura e abbigliamento

Attrezzatura utile nello zaino durante trekking invernali

Passiamo ora ad una lista di oggetti utili da tenere nello zaino durante le nostre escursioni invernali.

  • una bevanda calda: in inverno prediligi le tisane calde in thermos all’acqua in borraccia. Questo ti permetterà di idratarti mantenendo calda la temperatura corporea. Prevedi di portare con te circa 1,5/2 litri a nucleo familiare.
  • un indumento caldo aggiuntivo: metti nello zaino un pile in più, magari di grammatura diversa a quello che indossi.
  • un cambio completo: di tutti gli strati a contatto con la pelle, il tutto riposto dentro un sacchetto del pattume (impermeabile). In auto ti consiglio di tenere un paio di scarpe di ricambio per evitare di infangare l’auto al ritorno.
  • mantella o k-way e copri zaino impermeabili: in caso di pioggia o neve, uno strato impermeabile aggiuntivo può sempre essere utile. Soprattutto per coprire lo zaino. Normalmente negli zaini da trekking il guscio impermeabile è già in dotazione in una taschina nella parte inferiore.
  • burro cacao e occhiali da sole: possono sembrare non indispensabili, ma col freddo le labbra tendono a screpolarsi subito. Gli occhiali sono invece super necessari quando si cammina sulla neve con il sole.
  • ramponcini: un accessorio utilissimo quando si cammina su fondo leggermente innevato o ghiacciato. Si tratta di un copri scarpa in silicone con punte in acciaio che ti permetteranno di avere maggior presa e stabilità su fondi ghiacciati o particolarmente fangosi. Sono venduti in pratici sacchetti richiudibili. Li trovi qui.
  • torcia frontale: le giornate in inverno sono più corte quindi è bene non farsi cogliere impreparati in caso di necessità.

Ricordati che nel tuo zaino per escursioni giornaliere non deve mancare mai il kit di primo soccorso base e la cartografia della zona. Se non disponi di cartografia cartacea, in questo articolo ti consiglio 6 app indispensabili per i tuoi trekking.

Mentre in questo articolo, ti spiego cosa non può mancare nel tuo kit di pronto soccorso.

Trekking in inverno con bambini

Ecco qui una lista dell’abbigliamento corretto per i tuoi trekking in Inverno. Ora non ti resta che partire all’Avventura!

Buon Cammino!

Terry

Terry

Guida Ambientale Escursionistica, Blogger e Mamma. Vieni con Me all'Avventura!
Scopri le Prossime Escursioni a Calendario: clicca qui sotto!

View stories

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *