• Menu
  • Menu
Kit di pronto soccorso in escursione

KIT DI PRONTO SOCCORSO: COSA NON DEVE MANCARE

Oggi ti vorrei parlare di un oggetto che non deve mai mancare nel tuo zaino quando sei in escursione da sol* o con la tua famiglia: il kit di pronto soccorso.

Che si tratti di un trekking impegnativo o di una semplice passeggiata, soprattutto quando si è in Natura con i bambini, è sempre bene partire attrezzati con gli indispensabili.

In commercio esistono diversi kit preconfezionati. Io stessa ne ho acquistato uno come base di partenza.

Ma questo da solo non basta. E oggi ti spiegherò come adattarlo aggiungendo semplici ma fondamentali accessori.

5 accessori indispensabili

Oggetti semplici e quasi intuitivi, ma ti assicuro che sono quelli di cui più facilmente avrai bisogno. Soprattutto con i bambini.

  • Ghiaccio istantaneo: l’accessorio in assoluto che ho più usato con i bambini. Giocando e camminando in Natura, è molto facile cadere, sbattere contro ad oggetti o mettere male un piede e farsi male ad una caviglia.

Il ghiaccio istantaneo è una certezza. Basta battere molto forte la parte centrale del sacchetto e i suoi componenti all’interno si mescoleranno producendo il freddo.

Utile anche per schiacciamenti, colpi di caldo o sangue dal naso e punture di insetto.

  • Pinzette per zecche: da quando l’ho acquistato mai più senza! Un oggetto strano a vedersi, ma davvero comodo nel caso di spiacevoli incontri con questi fastidiosi parassiti.

Ti basterà inserire la zecca fino in fondo alla fessura della pinza e ruotare in senso antiorario e senza tirare fino al completo e autonomo distacco.

Importante: in caso di zecche è assolutamente sconsigliato usare acqua o olio per la rimozione del parassita.

Non è necessario dirigersi in pronto soccorso, a meno che non vi sentiate più a vostro agio nel far rimuovere il parassita da un professionista. Dopo l’estrazione, l’area andrà tenuta monitorata per qualche giorno.

Se dovesse gonfiarsi particolarmente e dovesse arrossarsi, allora in quel caso è bene contattare il medico.

Oltre alle pinzette da zecche può essere utile avere con sé anche pinzette normali per la rimozione di eventuali spine o schegge.

Kit di pronto soccorso: gli indispensabili
  • Cerotti di varie dimensioni: l’oggetto più banale, ma a volte più utile.

Che con i bambini a volte ha anche quel necessario effetto placebo che fa passare lo spavento di una caduta.

Ormai in commercio esiste ogni tipo di cerotto: idrorepellente, traspirante, per bruciature o punti adesivi.

Ma in assoluto quelli più utili nel tuo kit di pronto soccorso in escursione sono i cerotti da vesciche.

Soprattutto calze con particolari cuciture o scarponi nuovi o poco utilizzati possono portare alla formazione di fastidiose e immediate vesciche.

  • Acqua, garza e disinfettante: dalla semplice sbucciatura alla ferita profonda, la procedura è la medesima.

Prima di tutto la pulizia, meglio se con acqua sterile. Puoi tenere nel tuo kit dei flaconi di fisiologica, quella che usi per l’aerosol.

Dopodiché si può disinfettare con garza sterile e disinfettante liquido. In caso di ferite profonde, sarà anche necessario fasciare.

In caso di graffi o ferite superficiali, soprattutto con i bambini, è molto utile e pratico avere con sé anche il disinfettante in salviette.

  • Gel dopo puntura: in Natura ci sono molte possibilità di essere punti da diversi tipi di insetti. Dalle fastidiose zanzare o tafani alle più pericolose punture di ape o vespa.

Soprattutto con i bambini, vista la loro pelle delicata e sensibile, è bene avere con sé uno stick dopo puntura a base ammoniaca.

Per sicurezza, nel caso la puntura si gonfiasse molto o diventasse particolarmente pruriginosa o arrossata, è possibile portare con sé anche una crema a base cortisone.

Cosa mettere nel kit di pronto soccorso

Altri accessori consigliati

Non di prima necessità, ma sempre utili da tenere nel proprio kit di pronto soccorso sono:

  • termometro: può essere utile tenere la temperatura monitorata in caso di insolazione
  • bende di diverse dimensione
  • telo termico alluminato: è un telo molto particolare che usato da un lato attira il calore mentre nel verso opposto ne ripara. Viene utilizzato per stabilizzare la temperatura corporea in caso di ipotermia o colpo di calore.
  • collirio e cerotti per occhi
  • forbici di sicurezza
  • steril strip: punti adesivi
  • spille di sicurezza
  • crema all’arnica per le contusioni
  • crema alla calendula o olio di iperico per insolazioni
  • eventuali farmaci in terapia o di uso frequente

Dove posizionare il kit di pronto soccorso nello zaino

Una volta creato il nostro kit è molto importante dove verrà posizionato all’interno del nostro zaino da escursione.

Il kit di pronto soccorso deve trovarsi all’interno dello zaino in un punto di facile e rapido accesso.

Il consiglio da Guida è quello di posizionarlo in cima, come ultimo oggetto.

Il consiglio da Mamma è che aprirete e chiuderete lo zaino talmente tante volte che tutto tenderà un po’ a mescolarsi!

Per questo io ho scelto di posizionare il mio kit in uno spazio a sé stante dove tengo solo quello. Nel mio zaino, per esempio, c’è una tasca interna di separazione: io so che infilando la mano in quella tasca troverò subito il mio kit.

Escursioni con bambini

Ora che il tuo kit di pronto soccorso è pronto non ti resta che partire all’Avventura!

Se vuoi qualche dritta su come organizzare il tuo zaino da escursione con bambini, ti consiglio di leggere questo articolo.

Come ultima raccomandazione, ti ricordo che io sono una Guida Ambientale Escursionistica abilitata all’accompagnamento in Natura e al primo soccorso, ma non sono un medico. Quindi per qualsiasi chiarimento o domanda specifica, rivolgiti al tuo medico di fiducia.

Buon Cammino!

Terry

Terry

Guida Ambientale Escursionistica, Blogger e Mamma. Vieni con Me all'Avventura!
Scopri le Prossime Escursioni a Calendario: clicca qui sotto!

View stories

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *