• Menu
  • Menu
Il Lago Santo Parmense

AL LAGO SANTO PARMENSE: PASSEGGIATA AD ANELLO PER TUTTI

Se stai cercando una meta rilassante per rinfrescare le tue calde domeniche estive, ecco l’escursione che fa per Te! Oggi ti porto alla scoperta del Lago Santo Parmense.

Un lago di montagna, immerso nella Natura, raggiungibile a piedi attraverso una passeggiata ad anello di media difficoltà.

Pront* a scoprirlo con Me?!

Gli essenziali dell’escursione

  • PUNTO DI PARTENZA: Rifugio Lagdei
  • TAPPA INTERMEDIA: Lago Santo
  • SENTIERI: CAI 723, 723A
  • DISLIVELLO: 250m
  • TEMPO DI PERCORRENZA: anello circa 2h, passo bambino
  • PUNTI RISTORO: rifugio Lagdei alla partenza, rifugio Mariotti sul lago
  • PASSEGGINO DA TREKKING: no
  • DIFFICOLTÀ: intermedio
  • NOTE TECNICHE: tutto il percorso presenta un fondo leggermente dissestato con sassi e radici con tratti in salita e discesa anche ripidi. Percorso da evitare dopo piogge abbondanti. Principalmente all’interno del bosco, quindi ombreggiato e fresco.
  • PERIODO MIGLIORE: marzo-ottobre
Escursione al Lago Santo Parmense

Come raggiungere il Lago Santo Parmense

I sentieri più brevi per raggiungere il Lago Santo Parmense sono due ed entrambi partono dal Rifugio Lagdei (te lo ricordi? Te ne ho parlato qui!).

Nei weekend estivi, l’affluenza a Lagdei è tanta: i posteggiatori ti informeranno sulla presenza o meno di posti auto al Rifugio.

In alternativa, puoi parcheggiare l’auto a Cancelli e proseguire a piedi fino a Lagdei per dieci/quindici minuti su strada asfaltata.

Da qui, per percorrere il giro ad anello, io consiglio di salire dal sentiero CAI 723 e di scendere dal Sentiero delle Carbonaie (CAI 723A).

Lago Santo Parmense con bambini

Il percorso comincia proprio dietro il rifugio Lagdei sul lato destro. La salita è fin da subito abbastanza ripida e leggermente impegnativa: il sentiero è invaso da grandi massi che dovrai risalire a gradoni.

Per quanto a tratti possa risultare un po’ impervio per i più piccoli, il sentiero è comunque molto bello e coinvolgente. Il bosco di faggi e le sue enormi pietre ti lasceranno a bocca aperta.

Durante la nostra escursione, tante piccole arvicole ci accompagnano lungo la salita: veloci e scattanti entrano ed escono dalle loro piccole tane sotto i sassi.

Qualche tratto un po’ più pianeggiante permette di riprendere fiato e, dopo circa un’oretta di cammino, arriverai a destinazione.

Escursione nell'Appennino Parmense

Escursione con bambini al Lago Santo Parmense

Il Lago Santo Parmense fa capolino all’improvviso da dietro i faggi: tra un albero e l’altro inizerai ad intravedere le mille tonalità di blu delle sue acque.

Proseguendo sulla destra potrai raggiungere il Rifugio Mariotti, dove è anche possibile pranzare.

Sul lato sinistro, invece, potrai cercare una solitaria spiaggetta dove stendere il telo da pic-nic.

Nella nostra splendida domenica di sole, ci sistemiamo sulle sponde all’ombra di un faggio e i raggi giocano a riflettere il fluttuare dell’acqua sulle foglie dell’albero. Un tetto verde ondeggiante.

Sulle sponde potrai osservare un via vai di pesciolini e dopo pranzo certo non resisterai alla tentazione di mettere i piedi in ammollo.

Il Sentiero delle Carbonaie

La discesa avviene sul Sentiero delle Carbonaie (CAI 723A), nella direzione opposta rispetto a quella per il Rifugio.

Il percorso, chiamato anche sentiero panoramico, costeggia inizialmente il lago con bellissimi scorci e giochi di luce tra i faggi.

Prosegui poi sulla sinistra su una sassaia: questa parte per i bambini più piccoli può essere un po’ difficoltosa perché il terreno risulta particolarmente sconnesso. In più alcuni tratti sono leggermente esposti.

Ritornat* nel bosco, prosegui in ripida discesa fino raggiungere la strada asfaltata appena più in basso del parcheggio alto di Lagdei.

Conosci altri laghi di montagna con paesaggi favolosi?

Io ti consiglio un’escursione nell’Appennino Modenese al Lago Baccio. Te ne parlo in questo articolo.

Se invece cerchi un altro percorso divertente per una domenica all’avventura, leggi l’articolo sul Sentiero dei Ponticelli dei Sassi di Roccamalatina.

Buona Estate!

Terry

Terry

Guida Ambientale Escursionistica, Blogger e Mamma. Vieni con Me all'Avventura!
Scopri le Prossime Escursioni a Calendario: clicca qui sotto!

View stories

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *