• Menu
  • Menu
Passeggiate nelle Langhe con bambini

PASSEGGIATE ARTISTICHE NELLE LANGHE CON BAMBINI

In questo articolo ti racconterò di 5 passeggiate tra Langhe e Monferrato: 5 esperienze per famiglie in mezzo alla Natura, alcune delle quali percorribili anche con passeggino.

Ho visitato questa parte del Piemonte due volte: nella Primavera 2019, dedicando 4 giorni a passeggiare tra le sue verdi colline insieme ad un Nicolò che muoveva i suoi primi passi.

E nell’Estate 2021, di passaggio nelle due occasioni in cui ero diretta in Val Maira.

Oggi voglio portarti alla scoperta di 5 luoghi che ho conosciuto durante le mie esperienze e che ritengo assolutamente imperdibili per le famiglie.

Insieme scopriremo alcune delle Big Bench piemontesi ed altre attrazioni artistiche eccentriche e coloratissime.

Pront* a seguirmi in questa Avventura?

Passeggiate nelle Langhe con passeggino

Cosa sono le Big Bench

Sicuramente conoscerai il Big Bench Community Project: un progetto artistico nato nel 2010 ad opera dell’americano Chris Bangle che prevede la costruzione di panchine giganti immerse in contesti naturali.

Un modo per osservare il mondo da un’altra prospettiva, sentendosi piccoli e bambini al suo cospetto.

Le panchine giganti ad oggi sono 209 ed il loro numero è costantemente in crescita. Di queste, più della metà si trovano in Piemonte, la regione in cui Bangle vive.

Anche in Emilia il numero di panchine sta crescendo a vista d’occhio: ormai siamo arrivati a 7! Se vuoi scoprire i percorsi per raggiungere le panchine giganti emiliane, te ne parlo in questo articolo.

Ma tornando al Piemonte, le Big Bench piemontesi che ho visitato sono 5, sparse tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. E spesso associate ad altre opere d’arte all’aperto.

Tutte le passeggiate per raggiungerle sono semplici e brevi. Il mio consiglio però è di evitare i mesi più caldi estivi perché le temperature potrebbero risultare molto elevate e tutti i percorsi sono molto soleggiati.

Big Bench n.98 a Lu Monferrato

Passeggiate nelle Langhe con bambini

1. La Cappella delle Brunate | La Morra (CN)

Questa passeggiata conduce ad un’eccentrica cappella ristrutturata a fine ‘900 che spicca con i suoi vivaci colori tra le vigne del paese.

  • Punto di partenza: via Fontanazza, La Morra
  • Parcheggio: Piazzale Monera (gratuito)
  • Dislivello: 180 m tutti in salita al ritorno
  • Durata: 5 km totali A/R percorsi in circa 2 h
  • Difficoltà: facile
  • Tipo di percorso: strada asfaltata e poi sterrata
  • Passeggino da trekking: sì
  • Punti ristoro: in paese

I miei consigli per la giornata:

  • Non mancare di fare una sosta nel curatissimo parco giochi, proprio di fianco al parcheggio consigliato.
  • Puoi immetterti sul sentiero tenendo via Roma, sulla destra della piazza, per circa 600 m oppure poi passare per il centro del borgo e goderti prima il panorama sulle colline dalla terrazza panoramica di Piazza Castello.
  • Il percorso è tutto al sole: evita le ore più calde della giornata.
  • Uscendo da La Morra e dirigendoti in direzione Alba, dopo circa 3 km incontrai la Panchina Gigante Rossa.
Cappella delle Brunate

2. Passeggiando tra i murales | Montelupo Albese (CN)

Montelupo deve il suo nome alla credenza che nella zona un tempo vivessero i lupi. Dal 2011, la tradizione è stata coronata dal progetto Lupus in Fabula: un modo per abbellire le facciate delle case del borgo con murales a tema Lupo.

L’animale simbolo della città viene rappresentato in tutte le sue sfaccettature: dalle fiabe classiche, ai racconti popolari o della sacra Bibbia.

Il percorso per raggiungere i murales è indicato da frecce e da mappe sparse lungo le strade. La passeggiata si snoda attraverso le vie del borgo ed è quindi completamente percorribile con passeggino.

Dalla piazza principale, inoltre, non perderti il meraviglioso panorama dal Belvedere Michele Ferrero. Qui ti aspettano anche la statua dei lupi e un piccolo parco giochi.

Dal borgo parte anche il Sentiero del Lupo: un percorso ad anello di circa 11 km che attraversa i vigneti e i noccioleti delle colline circostanti. Maggiori dettagli qui.

Se invece non hai voglia di percorrere grandi distanze a piedi, non lontano dal borgo troverai la Panchina Gigante Gialla #100, in via Mortizzo.

Anche l’Emilia è ricca di borghi dipinti adatti alle famiglie: te l’ho raccontato in questo articolo.

Le Big Bench del Monferrato

3. Orme sulla Court | Castelnuovo Calcea (AT)

Poco a Nord delle Langhe, si trova il Monferrato. Regione storica del Piemonte compresa tra le province di Asti e Alessandria.

Se ami la Land Art, non puoi perderti la visita del Parco Artistico Orme sulla Court. Un immenso museo a cielo aperto, immerso nelle vigne piemontesi dichiarate Patrimonio Unesco.

Qui tra scenografici filari e verdeggianti colline si snoda un percorso fiabesco, progettato da Emanuele Luzzati, grande scenografo ed illustratore.

Le opere d’arte sono organizzate secondo i 4 elementi naturali: terra, acqua, fuoco e aria. Oltre alle sculture di Luzzati sono presenti tante altre installazioni di artisti internazionali, tra cui un’altra panchina gigante di Chris Bangle, la #10.

Altre opere da non perdere, sicuramente la gigantesca Madre Natura di Luzzati, la Porta sul Vigneto di Ugo Nespolo o le sculture a forma di testa poste ad inizio filare come segno di buon auspicio.

Parco Artistico Orme sulla Court

4. Panchina Gigante #92 | San Salvatore Monferrato (AL)

Per raggingere la Panchina Fucsia di San Salvatore, segui le indicazioni per il Ristorante Olimpia e lascia l’auto a bordo strada. Segui la carraia a fianco del campo in salita e in breve sarai arrivat*.

Il panorama spazia sulle colline e i campi circostanti, ma perde un pochino di romanticismo a causa del passaggio della non troppo lontana autostrada.

La salita non è impegnativa, ma è completamente esposta al sole. Quindi anche in questo caso sconsiglio le ore più calde della giornata.

Per la pendenza e il fondo sconnesso, sconsiglio la passeggiata ai passeggini.

Big Bench #92 San Salvatore

5. Panchine Giganti #98 e #99 | Lu e Cuccaro Monferrato (AL)

Questi due paesini del Monferrato sono piccoli gioielli fermi nel tempo. Passeggiare tra le loro strade ti farà quasi sentire come in un film di altri tempi.

I due borghi di Lu e Cuccaro, uniti recentemente in un unico comune, sono stati impreziositi da altre due Panchine Giganti, raggiungibili anche a piedi attraverso una piacevole passeggiata.

La Big Bench #99 di Cuccaro non è lontana dalla bianca chiesa della Madonna della Neve, dove eventualmente potrai lasciare l’auto.

Una leggera salita ti condurrà alla panchina. E se la visiterai tra giugno e luglio avrai la fortuna di vederla circondata da uno splendido e profumato campo di lavanda. Proprio in suo onore, la Panchina Gigante di Cuccaro è color Viola Lavanda.

Big Bench #99 Cuccaro

Una passeggiata su strade di campagna ti condurrà poi in circa 3,5 km alla Panchina Gigante #98 di Lu, raggiungibile eventualmente anche in auto.

Fra tutte quelle elencate oggi, la panchina di Lu è Blu e Gialla, è la mia preferita. Ha un’alzatina fatta con una botte tagliata e propone un panorama meraviglioso sul borgo, sulle sue torri e sui campi coltivati tutt’attorno.

La Big Bench è facilmente raggiungibile dalla strada: un chilometro fuori dal paese, direzione Mirabello Monferrato, sul lato sinistro ti basterà seguire le indicazioni e risalire la collina tra le vigne per 50 m.

Lu Monferrato visto dalla panchina gigante n. 98

Ecco qui i miei 5 consigli per passeggiate nelle Langhe e Monferrato con i bambini. Hai altre mete in zona da consigliarmi?

Non lontano dalle Langhe si trova la splendida Val Maira, dove abbiamo trascorso due intense settimane di trekking estivo. Se sei alla ricerca di consigli su questo luogo leggi il mio articolo sulle passeggiate con bambini.

Se invece cerchi consigli per escursioni in famiglia nelle mie terre emiliane, qui trovi una lista di 15 escursioni con bambini in Appennino Reggiano.

Buon Cammino!

Terry

Terry

Guida Ambientale Escursionistica, Blogger e Mamma. Vieni con Me all'Avventura!
Scopri le Prossime Escursioni a Calendario: clicca qui sotto!

View stories

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *