• Menu
  • Menu
Panchine Giganti Reggiane

PANCHINE GIGANTI REGGIANE: FACILE ESCURSIONE PER FAMIGLIE

Oggi ti voglio portare alla scoperta di due delle ormai tantissime Panchine Giganti reggiane.

Siamo in val Tassobbio e la bellezza di queste due Big Bench è anche nella possibilità di raggiungerle a piedi attraverso un facile percorso ad anello adatto a tutta la famiglia.

Cammineremo tra boschi e campi a ridosso di piccoli e incantevoli borghi del basso Appennino reggiano. E godremo di panorami mozzafiato sulla nostra splendida montagna.

Pronti a seguirmi alla scoperta?!

Dati tecnici dell’escursione

  • Punto di partenza: Campo Sportivo, via Manini | Trinità (RE)
  • Tappe intermedie: Big Bench #280 Trinità, Big Bench #212 Canossa
  • Sentieri: CAI 640, SD, carraie non segnate
  • Lunghezza: 6 km circa (anello)
  • Dislivello: irrilevante (meno di 100 m)
  • Tempo di percorrenza: 2 h (soste escluse)
  • Punti ristoro: in centro a Trinità
  • Passeggino da trekking: sì
  • Difficoltà: facile
  • Note tecniche: la seconda parte del percorso non è segnata, ma percorre carraie larghe e ben rintracciabili. In alternativa si può seguire l’asfalto prestando attenzione ai veicoli di passaggio. Il CAI 640 invece va assolutamente evitato dopo piogge abbondanti.
  • Periodo migliore: tutto l’anno
Big Bench val Tassobbio

Le Panchine Giganti reggiane della val Tassobbio

La nostra escursione ha inizio nel borgo di Trinità, a circa 30 km da Reggio Emilia, non lontano da Ciano d’Enza.

Parcheggiata l’auto bordo strada al campo sportivo, imbocca dopo breve sulla destra il sentiero CAI 640 direzione Montale.

Passeggia sulla carraia bordeggiata dai cerri. Sono querce molto caratteristiche, perché se osservi attentamente troverai al suolo i suoi inconfondibili cappellini riccioluti.

Presto il sentiero entra nel boschetto, un luogo pieno di tesori in ogni stagione. Osserva, studia, ascolta. Chi vive in questo bosco? Quali rumori accompagnano il cammino?

Presta attenzione perché il sentiero in questo tratto tende ad incanalare il ruscellamento delle acque piovane. Quindi in caso di scioglimento di neve o pioggia abbondante lo troverai particolarmente fangoso.

Nella stagione primaverile, invece, il sottobosco sarà ricco di fioriture. Osserva i colori, non raccogliere. Annusa e se proprio non sai resistere esprimi un desiderio soffiando un soffione!

Dopo qualche cambio di direzione assolutamente intuitivo, il sentiero sbuca su asfalto. Tieni la destra e segui la strada asfaltata per circa 650 m in salita finché non vedrai comparire la prima Panchina Gigante Bianca e Rossa.

Escursione per famiglie alle Panchine Giganti reggiane
Photo Credit: Giulia Ferrari Fotografa durante l’escursione di Andiamoallavventura

Big Bench #280 – Trinità

La Panchina Gigante di Trinità ha una storia. E sorge su un campo con una vista pazzesca 360° su uno degli angoli più belli dell’Appennino Reggiano.

Il promotore della sua costruzione è Marco Francalacci, fotografo e proprietario del campo. La panchina sorge su un campo che per la famiglia ha un forte valore affettivo.

E anche i colori rosso e bianco con cui è stata dipinta sono per loro un forte richiamo. Gli anni di servizio in Croce Rossa, il nonno pompiere, il sentiero CAI che vi conduce.

Dritto di fronte a Te troverai la Pietra e il Cusna a farle da cornice. Sulla sinistra, il castello di Leguigno e appena più in alto quello di Sarzano. Alle spalle della panchina, infine, l’imponente e rude rupe di Campotrera e il castello di Rossena.

Big Bench #280 Trinità
Photo Credit: Marco Francalacci Fotografo da Google Maps

Seconda tappa: Panchina Gigante di Albareto

Dalla Big Bench di Trinità prosegui su strada asfaltata fino all’incrocio con la SP79: qui ti accoglierà il grande murales della Volpe.

Se vuoi scoprire di più sui murales sparsi nell’Appennino reggiano e non solo, leggi questo articolo sui borghi dipinti dei borghi dell’Appennino Emiliano.

Prosegui su strada asfaltata a sinistra e poco più avanti ti troverai di fronte a tre strade: prendi quella centrale, direzione Vedriano e subito dopo la carraia sulla destra che sale attraverso i campi.

In breve ti troverai nuovamente all’interno del bosco. Un bosco diverso, di conifere che, tenendo sempre la destra, costeggia una casa isolata, ex sanatorio, immerso nel verde.

Qui gioca a raccogliere pigne. Annusa ed esplora fino a trovarti di nuovo nei campi. Tenendo nuovamente la destra e seguendo la strada, raggiungi una serie di caseggiati e sulla sinistra finalmente la Big Bench #212 – Canossa.

Big Bench #212 Canossa

La chiusura dell’anello

La Big Bench in realtà si trova ad Albareto e da qui osserverai l’Appennino in una direzione diversa. Di fronte a Te la val d’Enza, il lato parmense e l’imponente campanile della chiesa di Roncaglio.

A fianco della panchina troverai anche una simpatica casetta di Book Crossing: curiosa, leggi e se ti ricordi, porta con Te un libro da lasciare in dono al prossimo viandante.

La tua gita volge alla chiusura. Continua a scendere fino alla strada provinciale, attraversala e prendi la carraia che scende tra i campi alla destra del piccolo parcheggio delle corriere.

Seguendo questo sentiero non segnato tra campi e arbusteti per circa 1,5 km ti ricongiungerai di nuovo alla strada provinciale appena prima del campo sportivo.

Il percorso di rientro può avvenire anche su strada asfaltata seguendo la SP79 e attraversando il centro di Trinità.

In questo modo passerai davanti alla Gastronomia Pasta Enò, dove potrai acquistare prelibata pasta fresca e il passaporto delle Big Bench.

Panchine Giganti reggiane della val Tassobbio

E con la foto della Panchina di Trinità in versione invernale il giorno della sua inaugurazione, si conclude il trekking per famiglie alla scoperta delle due Panchine Giganti reggiane della val Tassobbio.

Se vuoi scoprire tutte le altre Big Bench Emiliane, leggi questo articolo.

Se invece hai voglia di scoprire l’Appennino Reggiano giocando in compagnia, partecipa ad una mia escursione guidata! Qui trovi il Calendario delle prossime escursioni.

Buon Cammino!

Terry

Terry

Guida Ambientale Escursionistica, Blogger e Mamma. Vieni con Me all'Avventura!
Scopri le Prossime Escursioni a Calendario: clicca qui sotto!

View stories

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *