Oggi torna un nuovo appuntamento con #amiciallavventura. Insieme a Chiara andremo alla scoperta di Arte Sella, in Valsugana. Un favoloso percorso tra Arte e Natura.
Arte Sella è un museo a cielo aperto, un luogo di cultura nella Natura, vicino a Borgo Valsugana in Trentino.
Dal 1986, artisti da tutto il mondo realizzano e installano le loro opere in questo angolo di prati e bosco della Valle Sella.
Immergiti insieme a Chiara in questo bosco incantato!
Arte Sella: il percorso di visita
Il Museo all’aperto si divide in due percorsi espositivi: Malga Costa e Villa Strobele, visitabili con lo stesso biglietto d’ingresso.
Sono due parchi artistici dove Arte e Natura convivono in un dialogo che produce mutamenti ed interazioni.
Le opere esistono solo in relazione al contesto naturale in cui sono collocate.
“L’artista non è protagonista assoluto dell’opera d’arte ma accetta che sia la Natura a completare il proprio lavoro. Le opere sono collocate in un hic et nunc (qui e ora) e sono costruite privilegiando materiali naturali. Esse escono dal paesaggio, per poi far ritorno alla natura.” (dal sito di Arte Sella)

Proprio seguendo questo concetto, alcune sculture non sono più visibili, perché la Natura se n’è riappropriata.
Questa straordinaria ideologia va in un qualche modo a rappresentare la caducità dell’Essere.
E lo scorrere del Tempo diventa il terzo fondamentale attore in gioco, insieme ad artisti e contesto naturale.
Proprio per questo motivo, ogni visita ad Arte Sella non è mai uguale alla precedente. Ad ogni nuova visita, troverai qualcosa di diverso.
Anche il modificarsi delle stagioni farà sì che lo scenario davanti ai tuoi occhi sia sempre differente.
Perché frequentare Arte Sella con i bambini

Percorrere il percorso Arte Sella con i bambini ti permetterà di vivere un incontro emozionale con i materiali, di vivere un’avventura davvero molto divertente ed insolita.
Abbandonati al piacere della scoperta. Le opere d’arte si trasformeranno in contesti da esplorare e nei quali a volte sarà anche possibile entrare.
Le opere ti spingeranno ad andare oltre, a guardare con occhi curiosi, a sperimentare l’uso dei tuoi sensi e a volte di tutto il corpo.

Immagina di passeggiare all’interno di un grande bosco e lasciati stupire dall’inatteso.
Stai camminando in luogo magico! Dove due tronchi s’intrecciano formando un grande nodo, dove potrai immergerti in una cattedrale di alberi accompagnat* dal suono di musica sacra.
E dove vedrai un prato ondeggiare come la superficie fluida dell’acqua.
Ad Arte Sella puoi lasciarti stupire dalla donna invisibile come dai funghi cresciuti tra i giornali di un ponte.
Tanti piccoli dettagli si mostreranno ai tuoi occhi. E non è detto che ognuno di essi sia una scultura realizzata dall’uomo.
Consigli pratici per la visita

- Arte Sella è aperto tutto l’anno, con variazioni di orario in base alla stagionalità e chiusure straordinarie causa meteo.
- I bambini sotto i 10 anni entrano gratuitamente.
- Lascia l’auto al termine della Val di Sella e in circa 15 minuti (800 m) a piedi raggiungerai Malga Costa, dove si trovano la biglietteria e il percorso espositivo più grande, che ospita circa 30 installazioni.
- Questo percorso è un anello di circa 1 km, visitabile in circa 45′.
- La visita a Villa Stobele, invece, si compone di circa 15 installazioni ed è visitabile in circa 20′. Qui c’è anche un labirinto in cui perdersi a giocare.
- La durata delle visite è ovviamente soggettiva e dipende da quanto tempo dedicherai all’osservazione di ogni singola installazione.
- I percorsi sono per lo più ghiaiati e percorribili anche con passeggino da trekking.
- Il biglietto ad Arte Sella dà diritto ad uno sconto sull’acquisto del biglietto d’ingresso al bellissimo MUSE (Museo delle Scienze) di Trento.
Per maggiori dettagli e informazioni, visita il sito ufficiale.
Chiara e famiglia: conosciamoli meglio!

Siamo Chiara, Paolo e Amelie. Abitiamo ad Albinea, nelle colline reggiane ma spesso siamo in giro per boschi o luoghi colorati ed insoliti.
Chiara è una maestra in una piccola scuola dell’infanzia dell’Appennino, ha la passione per i libri illustrati, i fiori di campo, la creatività, i colori e la pittura.
La puoi trovare sulla sua pagina instagram @chicchidichi con tante idee regalo fantasiose, dipinte a mano.
Paolo è un geometra, ama la musica e cantare, adora il nostro Appennino perché è nato Gazzano e lì c’è un pezzo del suo cuore.
Amelie, ha quasi 8 anni e mezzo, ama l’arancione e cresce a pane, libri e colori, nel pieno caos creativo di una casa molto colorata.

Ora non ti resta che visitare il meraviglioso percorso espositivo immerso nella Natura di Arte Sella!
Se vuoi leggere di un’altra Avventura di Chiara, in questo articolo puoi scoprire la sua Caccia al Tesoro tra i murales di Dozza.
In questo articolo invece ti porto alla scoperta di Art in Wood: il favoloso museo all’aperto nel castagneto di Zocca, nell’Appennino Modenese.
Leave a reply