• Menu
  • Menu
Bagno di Romagna con i bambini

BAGNO DI ROMAGNA CON BAMBINI: GIOCO, RELAX E NATURA

Nei dintorni di Bagno di Romagna ci sono tantissimi luoghi dove godersi una giornata di gioco in Natura e relax con i bambini.

Oggi voglio raccontartene tre, completamente diversi tra loro, ma super adatti ad una giornata di primavera o estate di divertimento in famiglia.

Bagno di Romagna si trova nell’Appennino Romagnolo, ai margini delle meravigliose Foreste Casentinesi, immerso nella Natura della valle del Savio, in provincia di Cesena.

Pront* per scoprire questi tre magici luoghi con me?!

1. Bagno di Romagna con bambini: il Sentiero degli Gnomi

Proprio nel centro di Bagno di Romagna troverai un luogo davvero unico nel suo genere, imperdibile per chi visita il borgo con i bambini.

Il Sentiero degli Gnomi è un percorso animato nel bosco che ti porterà alla scoperta di statue e casette in legno, zone pic-nic e tante favolose esperienze.

Il Sentiero inizia dal ponte pedonale di via Lungo Savio, nelle vicinanze della piazza principale. L’accesso è ad offerta libera. All’ingresso troverai un posteggio per i passeggini perché il percorso è in salita a gradoni nel bosco.

La bella novità del parco è La Caccia al Tesoro di Gnomo Savio. Acquista la mappa in edicola o in tabaccheria e parti alla ricerca delle Casse del Tesoro. Al loro interno troverai una serie di timbri con diversi simboli da aggiungere alla tua collezione.

Caccia al Tesoro del Sentiero degli Gnomi

Nei weekend estivi sono proposte altre attività come il Pic-nic con gli Gnomi, lo Scalzi e Basta, un percorso sensoriale a piedi nudi per tutta la famiglia, laboratori didattici e passeggiate olistiche per adulti. Tutte le info qui.

A mio avviso, l’unica nota negativa del parco è la trascuratezza delle strutture: durante la nostra visita, in una giornata infrasettimale a cavallo di Pasqua, ho trovato molte statue rovinate, casette distrutte, timbri mancanti e varie parti del percorso chiuse per manutenzione.

Il parco, essendo ad accesso libero, durante la settimana non ha un custode o del personale a cui fare riferimento e si rischia di sentirsi un po’ immersi nella desolazione. Spero che con l’arrivo dell’estate e del turismo, ci sarà la possibilità di qualche piccola opera di manutenzione.

I bambini comunque difficilmente noteranno questo inconveniente e trascorreranno sicuramente una piacevole mezza giornata in compagnia di gnomi e fate del bosco.

Sentiero degli Gnomi a Bagno di Romagna

2. Relax in Natura al Lago Lungo

La valle del Savio è molto ricca di acqua: torrenti, sorgenti e laghi. Sono tantissimi i laghi a disposizione in cui passare una mezza giornata di relax.

Tra tutti ho scelto di parlarti del Lago Lungo, a circa 7 km da Bagno di Romagna, direzione Alfero perché, oltre ad essere molto suggestivo, ospita sulle sue sponde un Villaggio di Indiani Nativi.

Il Lago Lungo è un lago naturale adibito a pesca sportiva, circondato da un castagneto secolare che ospita diversi percorsi per passeggiate in Natura.

Ma se la tua intenzione è di trascorrere una semplice giornata di relax, questo è comunque il luogo adatto. Il giovanissimo staff del Ristorante Lago Lungo ti ospiterà per un pranzetto con vista.

Dintorni di Bagno di Romagna con bambini: il Lago Lungo

Se invece hai voglia di un pic-nic, portati un telo e siediti sui verdissimi prati vista lago. Una breve e semplice passeggiata ti permetterà di compiere il giro del lago, passando sopra due ponticelli in legno.

Soffermati ad ammirare la bellissima quercia secolare avvinghiata al grande masso proprio tra il lago e il ruscello.

E se trovi il cancello aperto, non perdere l’occasione di entrare nel Villaggio Indiano e di conoscere Meco, il capo tribù. Che ti porterà all’interno del suo teepee.

Io e Nicolò abbiamo visitato questo posto durante la settimana. Purtroppo sia il ristorante che il Villaggio erano chiusi. Ma la pace e la quiete regnavano sul lago. Solo noi, un paio di pescatori, il silenzio e un cuculo con il suo cù-cù.

Parco Indiani Incontri Nativi al Lago Lungo

3. Adrenalina al Parco Avventura Ca’ di Gianni

E se quello che stai cercando invece è una scorta di adrenalina per tutta la famiglia, il luogo che ti consiglio è il Parco Avventura Ca’ di Gianni, a circa 4 km da Bagno di Romagna.

Caschetto ed imbrago alla mano, a Ca’ di Gianni ti aspettano ben 8 percorsi sospesi composti da zip line, camminamenti in equilibrio e ponti tibetani tra le querce dell’Azienda Agricola.

I percorsi hanno diversi gradi di difficoltà e sono collocati a differenti altezze da terra.

Dagli 80 cm del percorso Rosa di avvicinamento e adatto ai bambini dai 4 anni. Fino ai 15 m da terra del percorso Skyvertigo dal quale potrai provare l’emozione di camminare tra le chiome degli alberi.

Qui trovi tutte le informazioni sugli orari e i costi.

Parco Avventura Ca' di Gianni

Ma Ca’ di Gianni è molto di più: è un agriturismo con camere ospitali e un buon ristorante di cucina romagnola, che ti permetterà di soggiornare in un luogo tranquillo con tramonti e panorami magici sulla valle del Savio.

Ed infine è anche un maneggio in cui potrai sperimentare il battesimo della sella per bambini dai 2 ai 7 anni, pacchetti di lezioni o escursioni da due ore alla giornata intera.

Un luogo quindi che offre tantissimi spunti per una domenica all’aria aperta, ma anche un ottimo campo base da cui esplorare la zona.

Per tutti i dettagli sull’Agriturismo, qui trovi il link al sito.

Bagno di Romagna con bambini: Agriturismo Ca' di Gianni

Sei mai stato a Bagno di Romagna? Quale di queste proposte si addice di più alla tua gita con bambini?

Se cerchi altre esperienze in zona, ti consiglio di leggere l’articolo sulle tre facili escursioni in Natura nella valle del Savio.

Se invece vuoi conoscere un magico bosco abitato dai personaggi delle favole nell’Appennino Reggiano, leggi l’articolo sul Bosc dla Fola.

Buone Avventure di Primavera!

Terry

Terry

Guida Ambientale Escursionistica, Blogger e Mamma. Vieni con Me all'Avventura!
Scopri le Prossime Escursioni a Calendario: clicca qui sotto!

View stories

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *