Martedì 25 Aprile | Escursione guidata per famiglie
Lo sapevi che nella collina reggiana esiste un bosco magico popolato dai personaggi delle favole classiche? Il 25 Aprile ho deciso di accompagnarti alla scoperta del Bosc dla Fola.
A San Giovanni di Querciola, il signor Dino Bertolini ha deciso di trasformare il suo bosco in un vero e proprio museo all’aperto. L’idea nasce dalla sua passione per l’intaglio del legno e dal desiderio di creare un luogo incantato per i suoi nipoti.
E col passare degli anni, il bosco si è animato di tante statue e di tante storie. Diventando un’attrazione naturalistica per tutti i reggiani e non solo.
L’escursione in programma, in collaborazione con l’Associazione La Cova di Reggio Emilia, prevede una facile passeggiata che, costeggiando i campi e il bosco, ci condurrà fino al Bosc dla Fola.
Qui racconteremo storie fantastiche e storie della Natura. Per goderci insieme un 25 Aprile in compagnia all’aria aperta!
SEGUIMI ALLA SCOPERTA | IL MAGICO BOSC DLA FOLA
- Martedì 25 Aprile 2023 | ore 09.45
- Ritrovo presso parcheggio via Prediera, angolo via Fagiola | San Giovanni di Querciola (RE)
- Escursione per famiglie con bambini di ogni fascia di età | per la fascia 0-3 è obbligatorio l’uso di un trasporto (fascia, marsupio ergonomico, zaino porta bambino o passeggino da trekking) con possibilità di noleggio.
- Costo: 35 euro a famiglia (quota escursione + 5 euro di contributo a favore di Dino Bertolini per la cura e il mantenimento del Bosc dla Fola) + eventuale quota associativa di almeno un membro del nucleo familiare a La Cova di 10 euro e valida per tutto l’anno 2023.
- Iscrizione: obbligatoria entro Venerdì 21 Marzo 2023
- Escursione condotta da: Teresa Pedrazzoli (Andiamoallavventura), Guida ambientale escursionistica assicurata, come disposiz. di L.R. Emilia Rom. 4/2000 e succ. mod., e associata AIGAE – Coordinamento Emilia Romagna.
DATI TECNICI DEL PERCORSO
- Difficoltà per i bambini: facile
- Lunghezza: percorso di circa 3 km
- Dislivello: irrilevante (meno di 100 m)
- Durata: 5 h circa (soste incluse)
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO*
- SCARPONI da trekking alti alla caviglia e impermeabili
- ABBIGLIAMENTO A STRATI consono alla stagione
- GIACCA ANTIVENTO impermeabile o k-way (in caso di necessità)
- zaino da trekking (obbligatorio solo per gli adulti)
- mantella e/o copri zaino impermeabili
- cappellino
- un cambio maglia e calzettoni
- SCORTA DI ACQUA (1,5/2 litri a famiglia)
- PRANZO al sacco
- cioccolato e/o snack energetici
- *equipaggiamento obbligatorio per adulti e bambini
Inoltre sono CONSIGLIATI:
- un cambio pantaloni e scarpe (da tenere in auto)
- un telo impermeabile per la pausa pranzo
Per il trasporto dei bambini più piccoli (0-3 anni) consiglio un supporto a scelta tra:
- passeggino da trekking o con ruote grandi (n. 1 passeggino noleggiabile su richiesta alla Guida)*
- fascia per i neonati (noleggiabili presso La Cova)
- marsupio ergonomico (noleggiabili presso La Cova)
- zaino porta bambino (n. 1 zaino noleggiabile su richiesta alla Guida)
- * il percorso per raggiungere il Bosc dla Fola (2 km a/r) è percorribile con passeggino da trekking solo in caso di terreno asciutto. Una volta arrivati, la passeggiata ad anello attorno alle statue (circa 1 km) non è percorribile con passeggino.
PROGRAMMA
- ORE 09.45: parcheggio via Prediera, angolo via Fagiola | San Giovanni di Querciola (RE)
- ORE 10.00: inizio escursione con visita del bosco con la narrazione di alcune delle fiabe rappresentate
- ORE 12.00: pranzo al sacco | a cura dei singoli partecipanti
- ORE 13.00: attività didattica a tema naturale e gioco libero
- ORE 14.30: rientro alle auto e saluti
QUALCHE IMMAGINE DEL BOSC DLA FOLA

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
LA QUOTA COMPRENDE:
- l’escursione guidata con Guida Ambientale Escursionistica assicurata, come disposiz. di L.R. Emilia Rom. 4/2000 e succ. mod., e associata AIGAE – Coordinamento Emilia Romagna
- un contributo a famiglia a sostegno del progetto di Dino Bertolini per la cura e il mantenimento del Bosc dla Fola
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- il viaggio da e per il punto di ritrovo
- il pranzo al sacco
- l’eventuale noleggio di attrezzatura per il trasporto dei bambini
- tutto ciò che non è espressamente sopra specificato
MODALITÀ DI PAGAMENTO:
È richiesto un pagamento anticipato entro e non oltre Venerdì 21 Aprile che potrà avvenire con metodo Satispay, Paypal o bonifico bancario.
L’iscrizione si considera confermata solo dopo l’invio del pagamento della quota.
ANNULLAMENTI E RINUNCE:
In caso di rinuncia alla partecipazione all’escursione entro le 48 h precedenti il suo inizio, il Cliente riceverà un buono nominale spendibile nei 12 mesi successivi in una qualsiasi altra escursione.
In caso di rinuncia alla partecipazione a meno di 48 h dall’inizio dell’escursione, la quota verrà interamente trattenuta, ma senza l’emissione del buono.
L’evento potrà essere posticipato o annullato dalla Guida causa maltempo o necessità di forza maggiore. In questo caso, l’Iscritt* potrà scegliere se convertire la quota in buono o ricevere il rimborso.
SEGNALAZIONI PARTICOLARI:
- I partecipanti minorenni devono necessariamente essere accompagnati da almeno un adulto genitore o tutore che ne sarà garante e responsabile.
- La partecipazione all’escursione necessita, inoltre, il tesseramento annuale a La Cova, Associazione di Promozione Sociale, di almeno un membro a nucleo familiare il cui costo è di euro 10.
- Nel caso in cui il Partecipante non fosse già regolarmente iscritto per l’anno 2023, si provvederà al suo tesseramento e al pagamento della quota associativa direttamente in sede di escursione e in contanti.
- Al momento dell’iscrizione, i Partecipanti sono tenuti a segnalare qualsiasi tipo di allergia e/o terapia in corso e/o la presenza di condizioni di disabilità certificate. Sono altrettanto tenuti a presentarsi all’escursione in una idonea condizione psicofisica.
- I Partecipanti sono infine tenuti a rispettare gli orari di ritrovo e il programma prestabilito. A seguire il percorso prestabilito non abbandonando il sentiero o il gruppo. A rispettare le decisioni prese dalla Guida.
- La Guida si riserva la facoltà di escludere dall’escursione il Partecipante ritenuto non idoneo per condizioni o equipaggiamento. Questo in funzione della tutela della persona stessa e/o per la sicurezza del gruppo.
CHIUSURA ISCRIZIONI:
Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti o entro Venerdì 21 Aprile 2023.
REGOLAMENTO ESCURSIONI:
Prima di compilare il modulo d’iscrizione, leggi attentamente il Regolamento delle Escursioni a questo link.
Se invece pensi di aver bisogno di qualche informazione in più: contattami attraverso questo modulo, inviandomi una email (andiamoallavventura@gmail.com) o tramite WhatsApp (3491581929).
Ti aspetto all’Avventura!
Terry
Leave a reply