• Menu
  • Menu
alpaca Emilia Romagna

DOVE INCONTRARE GLI ALPACA IN EMILIA ROMAGNA

Gli alpaca sono animali irresistibili: dal muso simpatico e dal pelo morbidissimo. Ecco tre posti in cui potrai incontrarli in Emilia Romagna.

Tre piccole aziende nell’Appennino che allevano alpaca per produrre lana, ma che organizzano anche visite all’allevamento o passeggiate per famiglie.

Un’occasione per una giornata in Natura a contatto con gli animali! Leggi l’articolo per scoprire dove si trovano questi luoghi!

Gli Alpaca: conosciamoli meglio!

L’alpaca è un mammifero della famiglia dei Camelidi originario del sud Americana, dove vive in branco su altopiani anche fino a 5000 m d’altitudine.

È un animale erbivoro abituato nella sua terra di origine a mangiare anche le erbe più coriacee che sopravvivono alle alte quote. Come tutti i Camelidi ha tre stomaci per la digestione dell’erba.

Molto spesso viene confuso col cugino lama, ma le due bestie hanno due fondamentali differenze:

  • gli alpaca sono più piccoli e sono allevati per il loro pelo soffice e pregiato che viene trasformato in fibra tessile
  • i lama sono di dimensioni più grosse, hanno un pelo più duro e sono utilizzati soprattutto come animali da soma

Sono animali molto docili e mansueti, ma anche molto fifoni: hanno paura dei rumori forti o degli spostamenti improvvisi. Questo può portarli a cercare di difendersi tirando forti calci con le zampe posteriori.

Normalmente il branco viene separato: le femmine, i cuccioli e i maschi castrati da una parte, i maschi adulti interi, dal temperamento più irruento, dall’altra.

E il detto che alpaca e lama sputino? È vero! Ma non lo fanno sempre. Normalmente è il modo che usano i maschi per sfidarsi tra loro oppure può essere usato come meccanismo di difesa.

Per esempio, l’alpaca non ama essere accarezzato sul muso. Se infastidito insistentemente potrebbe dimostrartelo sputando!

Dove incontrare gli alpaca in Emilia Romagna

Tre allevamenti di Alpaca in Emilia Romagna: La Contea della Terra di Mezzo di Carpineti (RE)

Il primo allevamento che ti presento è nella mia provincia: siamo a La Contea della Terra di Mezzo, nel comune di Carpineti nel basso Appennino Reggiano, circa 30 km dal capoluogo.

Giunti al piccolo allevamento, nato da qualche anno, Francesco ci ha accompagnato prima a visitare la stalla. Ci ha raccontato come vivono gli animali e ci ha presentato il piccolo di casa di appena 7 mesi!

Poi siamo partiti per la passeggiata con gli alpaca che ha coinvolto in tutto 3 famiglie: ognuna portava il proprio animale al guinzaglio. Io e Nicolò abbiamo passeggiato con Bruno.

Il giro è durato circa un’oretta: la camminata inizia su asfalto e prosegue in un sentiero nel bosco dietro l’allevamento. Il giro può avvenire ad anello o andata e ritorno in base alle esigenze stagionali ed ha una lunghezza di circa 2 km.

Per completare la tua giornata ti propongo tre alternative:

Passeggiate in Natura con alpaca

Gli Alpaca di Barbona di Sotto di Serramazzoni (MO)

L’Azienda Agricola Barbona di Sotto si trova nel basso Appennino Modenese, a Serramazzoni, circa 40 km dal capoluogo.

Siamo stati a trovarli nell’estate del 2020. Non abbiamo partecipato ad una loro attività didattiche, ma abbiamo semplicemente fatto visita alla fattoria.

Arrivati nel tardo pomeriggio, troviamo le ragazze intente a fare la conserva di pomodoro in cortile. Le tre alpaca femmine ed il cucciolo gironzolano curiose lì attorno.

Per fare amicizia, ci vengono dati dei croccantini da dar loro da mangiare direttamente dalle nostre mani. Ed è subito amore tra Nicolò e il cucciolo che giocano a rincorrersi sul prato!

Andiamo a fare visita ai maschi, rinchiusi nel grande recinto. Lì nelle vicinanze visitiamo anche il recinto delle pecore e quello del vecchio asino, la mascotte di casa.

Se ti trovi in zona, per completare la tua gita puoi:

Gli alpaca dell'Azienda Agricola Barbona di Sotto di Serramazzoni

Gli Alpaca di Marano (PC)

Ultimo allevamento in Emilia Romagna che ti consiglio è gli Alpaca di Marano che si trova a Ziano Piacentino, nelle colline della val Tidone a circa 30 km da Piacenza.

Non abbiamo ancora avuto il piacere di andarli a trovare di persona, ma non mancheremo!

L’Azienda alleva gli alpaca e si occupa personalmente della lavorazione artigianale della fibra adottando la filosofia della filiera corta e del fatto a mano.

Inoltre è possibile partecipare a diverse tipologie di visita guidata che prevedono anche passeggiate e lezioni di yoga in Natura.

Per completare la tua giornata in val Tidone puoi:

Allevamenti di alpaca in Emilia Romagna

Ti è piaciuta questa carrellata sulle Aziende Agricole che allevano alpaca in Emilia Romagna? Ne hai mai visitata una?

Sei alla ricerca di Avventure nell’Appennino Emiliano? Trekking in Appennino Emiliano per Famiglie è la mia Guida Digitale dove ti consiglio ben 15 semplici itinerari in Natura con i bambini. Per sapere di più sulla guida e su come averla, leggi qui.

Se cerchi altri articoli che parlino di Natura e animali, ti consiglio di leggere delle Oasi delle Piane di Mocogno (MO).

Buona Domenica all’Avventura!

Terry

Terry

Guida Ambientale Escursionistica, Blogger e Mamma. Vieni con Me all'Avventura!
Scopri le Prossime Escursioni a Calendario: clicca qui sotto!

View stories

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *